
Alla scoperta di Singapore
Il turismo è una materia di estremo interesse ma particolarmente magmatica, piuttosto imprevedibile e che comporta una assoluta attenzione a vari aspetti: tra questi sicuramente i flussi, i trend ed anche le mode. L’attenzione che il mondo ha rivolto verso il continente asiatico si è moltiplicata a livelli incredibili nel corso degli ultimi decenni, andando a creare dei veri e propri nuovi punti di interesse a livello mondiale.
Uno di questi è di certo Singapore, merito anche dell’opera di rinnovamento e tecnologizzazione che la metropoli, soprannominata Città del Leone, ha vissuto in questo stesso periodo. Nell’ultimo lustro l’isola, situata al Sud della Malesia, ha registrato numeri da record a livello storico per quel che riguarda l’afflusso di turisti, sia quello mondiale sia quello europeo. Ma quali sono le principali attrazioni di questa città così particolare ed affascinante, che potremmo definire dai due volti?
Singapore metropoli moderna e innovativa
Come abbiamo detto l’aspetto legato all’evoluzione tecnologica è stato determinante per modificare la concezione di Singapore agli occhi del resto del mondo. Di certo la maggior parte dei turisti che affollano con sempre maggiore frequenza la città è richiamata dal suo aspetto moderno e in qualche modo anche lussuoso. Il principale simbolo di questa vita mondana, sfarzoso ed in perfetta fusione con la tecnologia, è certamente il quartiere di Marina Bay.
Cuore storico della città, un tempo utilizzato come semplice baia alla foce del fiume Singapore, negli ultimi anni si è totalmente trasformato: il quartiere è infatti diventato l’epicentro degli affari e del business nel corso del giorno, e quello della vita notturna una volta che il sole è calato. Casinò, teatri ed hotel di lusso ormai non si contano, e tra tutti una posizione di spicco assoluta ce l’ha il celebre Marina Bay Sands.
Questo luogo è probabilmente il simbolo principale di questo volto della città: si tratta del più famoso casinò resort dell’intera isola, ed è un edificio che di fatto comprende al suo interno una sorta di piccola città con attività di ogni tipo. Un albergo, sette ristoranti, due teatri, un museo, un centro commerciale e soprattutto il terzo casinò al mondo per estensione, totalmente sviluppato dal brand Las Vegas Sands. Incredibile è anche la vista di cui si può godere dall’ultimo piano dell’edificio in questione: sul tetto è infatti presente l’Infinity Edge Pool, una piscina a picco sulla città.
Tornando al casinò, questo è forse uno degli unici luoghi fisici al mondo che può reggere il confronto con l’ormai sempre più diffuso gaming online: siti sicuri e protetti come Bookmakersaams.eu infatti offrono agli utenti il grande vantaggio di poter giocare in qualsiasi momento, non dovendo mai attendere il proprio turno. Ebbene, il casino del Marina Bay Sands vanta varie lotterie, 500 tavoli da gioco e 1600 slot machine.
L’aspetto più bucolico
Ma Singapore vanta anche un’altra faccia, più legata alla tradizione ed alla semplicità: quella che è possibile scoprire visitando il quartiere indiano della città, il Little India, ed immergendosi nei suoi colori ed odori. O ancora, per i veri amanti della natura e dell’anima verde delle città in giro per il mondo, passeggiando nei Gardens by the Bay, un enorme giardino sorretto da alcune strutture all’avanguardia e costruito proprio sulla baia della città.
Un esempio perfetto questo della fusione tra queste due anime di Singapore, che è riscontrabile anche e soprattutto nella via più celebre della città: Orchard Road. Questo luogo unisce infatti i grandi spazi verdi e la tranquillità della tradizione ai grandi e tecnologici palazzi frutto dell’innovazione tecnologica degli ultimi decenni, in un perfetto connubio che lascerà i visitatori a bocca aperta per la sua rara bellezza.