Pulizie in cucina con i prodotti giusti
Come pulire in cucina
Guardati interno nella tua cucina: bella ma quanti materiali diversi e ciascuno che richiede di essere pulito con i giusti prodotti, non puoi certo utilizzare il prodotto specifico per l’acciaio anche sul laminato o lo sgrassatore sul vetro. La cucina è un ambiente particolare, vapore, schizzi di grasso, alimenti che potrebbero potenzialmente essere veicoli di batteri, la cucina richiede una particolare attenzione nella pulizia che deve essere accurata, rigorosa e eseguita con prodotti appropriati. In questo articolo ti spiegheremo quali sono i prodotti più adeguati per le operazioni di pulizia in una cucina.
Partiamo dal piano di lavoro della cucina: sono tanti i materiali che puoi scegliere per questo importante elemento, dall’acciaio al laminato, alla pietra naturale fino anche al piastrellato e al quarzo composito. L’importante è che il materiale che scegli sia facilmente igienizzabile, resistente agli urti e al calore e anche all’umidità che in cucina non manca mai.
Qualunque sia il materiale del piano cucina, inserito in questo c’è anche il lavello che è prevalentemente in acciaio nelle cucine degli italiani o in acciaio smaltato, meno delicato dell’acciaio inox che è comunque facilmente igienizzabile ma sottoposto più facilmente a graffi e macchie. Nel piano di lavoro trova posto anche il piano cottura, anche questo frequentemente in acciaio ma nuovi materiali nel corso del tempo si sono presentati nelle cucine, uno per tutti il piano cottura in vetroresina. In molte case, poi, prevale il marmo nei piani di lavoro, un materiale solido, resistente anche grazie a trattamenti particolari che ne aumentano la facilità di pulizia e proprio da questo materiale parte la nostra analisi rispetto ai detergenti da usare.
Pulire il marmo
Il marmo è un materiale pregiato, resistente e che dura una vita ma che tende anche a macchiarsi con l’unto, schizzi di vario genere, dal momento che presenta una certa porosità. Per questo motivo conviene informarsi prima dell’acquisto sul trattamento antimacchia che sia stato eseguito per aumentarne la durata e la bellezza nel tempo. I detergenti da utilizzare sul marmo non dovranno mai essere a base acida in quanto questo materiale contiene un’alta percentuale di composti del Calcio che vengono lesi dagli acidi, sciolti, scomposti, aumentando la porosità del marmo e togliendogli bellezza e durata.
Acciaio
Pulire l’acciaio è facile se usi il giusto prodotto. Se lo pulisci con un comune sgrassatore, certamente lo rendi igienico ma questi prodotti lasciano una patina sul piano, un forte alone che non è bello da vedere e che comunque rappresenta una traccia chimica che si trasferisce sul cibo che vi appoggi sopra e non va bene. Occorre usare prodotti specifici che eliminano ogni traccia di calcare e di altri prodotti eventuali, formando sull’acciaio una pellicola protettiva che allunga la vita di questo resistente materiale. Bandite spugne abrasive e pagliette. Lasciano graffi antiestetici sull’acciaio, pulire bene con panni morbidi o comuni spugne e asciugare la superficie con panni in microfibra.
La Vetroceramica
Sempre più presente nelle cucine è la Vetroceramica, utilizzata per i piani cottura sia ad induzione che in alcuni modelli a gas. Richiede un detergente specifico che deve essere accuratamente risciacquando per eliminarne ogni traccia.
Talvolta si bada tanto ai prodotti giusti per
la massima igiene, per la pulizia approfondita ma non si considera che le
spugne sono dei tremendi ricettacoli di germi. Anche una spugna nuova dopo due
a tre utilizzi ha nel suo interno una carica batterica che se soltanto la
conoscessi ti spaventerebbe. Il miglior consiglio che possiamo darti è
utilizzare panni in microfilma che ti garantiscono ottimi risultati in termini
di pulizia, avendo cura di lavarli ogni volta con acqua molto calda per tentare
di uccidere tutti i batteri che si possono annidare nel panno.